Post by ClaudeV8Forse hai ragione!!! Pensavo fosse un collegamento fisico all'odometro della
vettura (come fanno molti navigatori e anche un Garmin).
Quindi quanto detto non vale! Mi vengono in mente solo 2 idee.
1. La velocità del GPS è imprecisa sotto una certa soglia quindi potrebbe
essere che viaggiando (per esempio) in città dove capita spesso di fermarsi
o muoversi lentamente si accumuli uno scarto rispetto alla distanza reale
percorsa.
2. In caso di fix non valido non viene aggiornato l'odometro (sempre in
città può capitare di avere qualche momento di segnale assente) e quindi c'è
di nuovo uno scarto rispetto alla distanza percorsa reale.
Allora.. circa la differenza tra contakilomentri della macchina e il
calcolo della distanza percorsa riportata dallo SporTrak non potrebbe essere
che se ad ogni posizione c'è un margine di errore di 3 metri va da se che
l'errore aumenta nel calcolo di una distanza percorsa?
Tale errore potrebbe essere poi parzialmente circoscritto e tenuto quasi
costante da qualche sistema di correzione degli errori tipo il sistema WAAS
(ma la butto lì... ); questo spiegherebbe come mai poi lo scarto rimane
all'incirca uguale con l'aumentare dei kilometri. La mia è solo una ipotesi
ovviamente...
Riguardo al fatto che in città a volte si perda il campo (es. passaggio
sotto un tunnel) mi sembra poco opportuna come argomentazione (almeno se il
tunnel è rettilineo) poichè appena c'è nuovamente il campo viene sommata
alla vecchia distanza percorsa l'ultima, considerata però rettilinea.
Post by ClaudeV8Post by cataldo VALLONEInvece la faccenda dell'orologio (inteso come quello strumento che di
solito si tiene al polso) mi interessa.
Nel senso di poter avere uno mezzo che consenta a più persone di avere
contemporaneamente lo stesso orario con una certa precisione
(all'incirca
Post by ClaudeV8Post by cataldo VALLONEal secondo) Avete presente la famosa frase 'sincronizziamo gli orologi'
detta dai ladri prima di fare il colpo in banca?
In una gara di nautica, dove ogni barca ha a bordo un proprio gps, ed i
tempi di arrivo di ciascuno devono essere presi con lo scarto di un
secondo, per evitare contestazioni e polemiche sull'uso dell'orologio da
parte dell'arbitro, ho in passato consigliato di far riferimento
all'orario che si vede sul display di un qualsiasi gps acceso.
Ma se quello di Albatros riporta uno scarto di quatrominuti, mi sconvolge
la mia teoria. Potete confermare come sta la faccenda?
Si.. ora interessa anche a me come questione.. non mi va giù trovarmi
indietro di 4 min circa.
Se correggo l'ora senza campo, appena avviene la connnessione con i
satelliti si aggiorna immediatamente e va indietro di 4 min!!! Lo strumento
mi riporta i numeri dei satelliti (non so se sono numeri assoluti o meno..)
e durante una prova si è allacciato al 23 20 e 04.
Fossero almeno 4 minuti precisi! Invece sono circa 4!
Albatros :'(
Post by ClaudeV8Post by cataldo VALLONEPost by Claudev8ho solo un normale contachilometri... nessun apparato gps...
Sulla punto vecchio tipo non dovrebbero esserci problemi di segnale.
Scusate se mi intrometto, ma temo si tratti di un qui pro quo,
insomma non vi state capendo (immagino io)
http://www.gpsinformation.net/mgoldreview/Speedometer-aa.jpg
Post by Claudev8verificare dove è stato fatto il collegamento all'odometro.
Non credo si tratti di un collegamento strutturale per prelevare un tipo
di segnale dalla strumentazione dell'automobile, ma si tratti soltanto
della indicazione sul display del gps della misura (stimata o calcolata)
dello spazio percorso dall'inizio della traccia.
Anche il garmin eTrex ha nel menù "Computer di viaggio" una voce che si
chiama "odometro" ma nessun collegamento ad altri strumenti di misura
Forse hai ragione!!! Pensavo fosse un collegamento fisico all'odometro della
vettura (come fanno molti navigatori e anche un Garmin).
Quindi quanto detto non vale! Mi vengono in mente solo 2 idee.
1. La velocità del GPS è imprecisa sotto una certa soglia quindi potrebbe
essere che viaggiando (per esempio) in città dove capita spesso di fermarsi
o muoversi lentamente si accumuli uno scarto rispetto alla distanza reale
percorsa.
2. In caso di fix non valido non viene aggiornato l'odometro (sempre in
città può capitare di avere qualche momento di segnale assente) e quindi c'è
di nuovo uno scarto rispetto alla distanza percorsa reale.
Post by cataldo VALLONEPost by Claudev8Riguardo all'orologio poco male.. intanto non lo consulto mai..
Invece la faccenda dell'orologio (inteso come quello strumento che di
solito si tiene al polso) mi interessa.
Nel senso di poter avere uno mezzo che consenta a più persone di avere
contemporaneamente lo stesso orario con una certa precisione
(all'incirca
Post by ClaudeV8Post by cataldo VALLONEal secondo) Avete presente la famosa frase 'sincronizziamo gli orologi'
detta dai ladri prima di fare il colpo in banca?
In una gara di nautica, dove ogni barca ha a bordo un proprio gps, ed i
tempi di arrivo di ciascuno devono essere presi con lo scarto di un
secondo, per evitare contestazioni e polemiche sull'uso dell'orologio da
parte dell'arbitro, ho in passato consigliato di far riferimento
all'orario che si vede sul display di un qualsiasi gps acceso.
Ma se quello di Albatros riporta uno scarto di quatrominuti, mi sconvolge
la mia teoria. Potete confermare come sta la faccenda?
Il GPS ha due "tempi". Il GPS Time e l'UTC. L'UTC è quello che si usa
normalmente per gli orologi (il nostro tempo), mentre il GPS time è il tempo
del sistema GPS. C'è uno scarto di qualche secondo tra UTC e GPS Time
(questo perchè all'UTC viene data "un'aggiustatina" di tanto in tanto,
mentre il GPS time non si deve toccare!). Bisogna inanzitutto verificare che
i GPS visualizzino lo stesso tempo altrimenti se per esempio uno visualizza
il GPS Time e l'altro l'UTC non si è sincronizzati! (Credo che comunque
quasi tutti i ricevitori visualizzino l'UTC).
Per quanto riguarda lo scarto di 4 minuti non saprei da cosa potrebbe essere
dato...
Ciao
ClaudeV8