Discussione:
Odometro e orologio
(troppo vecchio per rispondere)
Albatros
2004-12-26 10:36:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho un Magellan Sportrak Color provvisto di odometro.. questo è il termine
riportato sul libretto di istruzioni.. ed infatti misura lo spostamento
effettuato.
Il problema è che misura 400/500 metri in meno rispetto al contachilometri
della macchina già nei primi 4/5 km.. scarto che rimane abbastanza costante
poi con l'aumentare dei km percorsi.
Come mai???
Poi un altro fatto strano.. l'orologio incorporato che si aggiorna
ovviamente automaticamente è sempre qualche minuto indietro rispetto
all'orario ad esempio di televideo.
Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione?
Premetto che l'ho acquistato tramite internet presso un rivenditore degli
Stati Uniti.
Grazie!
Albatros
ClaudeV8
2004-12-26 18:36:21 UTC
Permalink
Post by Albatros
Ciao a tutti.
Ho un Magellan Sportrak Color provvisto di odometro.. questo è il termine
riportato sul libretto di istruzioni.. ed infatti misura lo spostamento
effettuato.
Il problema è che misura 400/500 metri in meno rispetto al contachilometri
della macchina già nei primi 4/5 km.. scarto che rimane abbastanza costante
poi con l'aumentare dei km percorsi.
Come mai???
Può essere che non si sia ancora calibrato? Di solito dopo qualche
chilometro percorso a velocità sostenuta con buona ricezione GPS la
calibrazione dovrebbe essere OK, tu lo hai fatto?
Altrimenti potrebbe essere l'odometro della vettura che ha un segnale ostico
(i problemi più frequenti ci sono alle basse velocità). Vedi lo scarto anche
se ti muovi per chilometri ad alta velocità?
Che vettura usi?
Post by Albatros
Poi un altro fatto strano.. l'orologio incorporato che si aggiorna
ovviamente automaticamente è sempre qualche minuto indietro rispetto
all'orario ad esempio di televideo.
Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione?
Strano.... Anche quando il ricevitore riceve segnale ti succede?
Magari confronta l'ora con questo (tenendo conto del fuso orario)
http://www.time.gov/timezone.cgi?UTC/s/0/java
Potrebbe essere normale uno scarto di qualche secondo se il tuo ricevitore
visualizza il GPS time invece dell'UTC. In ogni caso i ricevitori sono in
grado di ricavare l'UTC dal GPS time, perchè lo scarto è presente come
informazione nel sistema GPS.
Post by Albatros
Premetto che l'ho acquistato tramite internet presso un rivenditore degli
Stati Uniti.
Grazie!
Albatros
Ciao
ClaudeV8
Albatros
2004-12-26 18:49:54 UTC
Permalink
Bè.. sulla vettura che è una Punto vecchio tipo ho solo un normale
contachilometri... nessun apparato gps...
Cmq voglio provare a percorrere + km e vedere che succede..
Riguardo all'orologio poco male.. intanto non lo consulto mai.. è solo
curiosità visto che poi 4 min e passa di differenza non sono pochi!
Grazie ancora
Albatros
*************
Post by Albatros
Post by Albatros
Ciao a tutti.
Ho un Magellan Sportrak Color provvisto di odometro.. questo è il termine
riportato sul libretto di istruzioni.. ed infatti misura lo spostamento
effettuato.
Il problema è che misura 400/500 metri in meno rispetto al
contachilometri
Post by Albatros
Post by Albatros
della macchina già nei primi 4/5 km.. scarto che rimane abbastanza
costante
Post by Albatros
poi con l'aumentare dei km percorsi.
Come mai???
Può essere che non si sia ancora calibrato? Di solito dopo qualche
chilometro percorso a velocità sostenuta con buona ricezione GPS la
calibrazione dovrebbe essere OK, tu lo hai fatto?
Altrimenti potrebbe essere l'odometro della vettura che ha un segnale ostico
(i problemi più frequenti ci sono alle basse velocità). Vedi lo scarto anche
se ti muovi per chilometri ad alta velocità?
Che vettura usi?
Post by Albatros
Poi un altro fatto strano.. l'orologio incorporato che si aggiorna
ovviamente automaticamente è sempre qualche minuto indietro rispetto
all'orario ad esempio di televideo.
Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione?
Strano.... Anche quando il ricevitore riceve segnale ti succede?
Magari confronta l'ora con questo (tenendo conto del fuso orario)
http://www.time.gov/timezone.cgi?UTC/s/0/java
Potrebbe essere normale uno scarto di qualche secondo se il tuo ricevitore
visualizza il GPS time invece dell'UTC. In ogni caso i ricevitori sono in
grado di ricavare l'UTC dal GPS time, perchè lo scarto è presente come
informazione nel sistema GPS.
Post by Albatros
Premetto che l'ho acquistato tramite internet presso un rivenditore degli
Stati Uniti.
Grazie!
Albatros
Ciao
ClaudeV8
Claudev8
2004-12-27 00:59:41 UTC
Permalink
Post by Albatros
Bè.. sulla vettura che è una Punto vecchio tipo ho solo un normale
contachilometri... nessun apparato gps...
Sulla punto vecchio tipo non dovrebbero esserci problemi di segnale.
Post by Albatros
Cmq voglio provare a percorrere + km e vedere che succede..
Ok, al massimo se hai ancora problemi possiamo verificare dove è stato fatto
il collegamento all'odometro.
Mi basta sapere anno e modello e ti dovrei saper dire dove prendere il
segnale odometrico migliore(dovrebbe essercene più di uno).
Post by Albatros
Riguardo all'orologio poco male.. intanto non lo consulto mai.. è solo
curiosità visto che poi 4 min e passa di differenza non sono pochi!
Grazie ancora
Albatros
*************
Figurati
ClaudeV8
cataldo VALLONE
2004-12-27 22:54:05 UTC
Permalink
Post by Claudev8
ho solo un normale contachilometri... nessun apparato gps...
Sulla punto vecchio tipo non dovrebbero esserci problemi di segnale.
Scusate se mi intrometto, ma temo si tratti di un qui pro quo,
insomma non vi state capendo (immagino io)

Loading Image...
Post by Claudev8
verificare dove è stato fatto il collegamento all'odometro.
Non credo si tratti di un collegamento strutturale per prelevare un tipo
di segnale dalla strumentazione dell'automobile, ma si tratti soltanto
della indicazione sul display del gps della misura (stimata o calcolata)
dello spazio percorso dall'inizio della traccia.
Anche il garmin eTrex ha nel menù "Computer di viaggio" una voce che si
chiama "odometro" ma nessun collegamento ad altri strumenti di misura
Post by Claudev8
Riguardo all'orologio poco male.. intanto non lo consulto mai..
Invece la faccenda dell'orologio (inteso come quello strumento che di
solito si tiene al polso) mi interessa.
Nel senso di poter avere uno mezzo che consenta a più persone di avere
contemporaneamente lo stesso orario con una certa precisione (all'incirca
al secondo) Avete presente la famosa frase 'sincronizziamo gli orologi'
detta dai ladri prima di fare il colpo in banca?
In una gara di nautica, dove ogni barca ha a bordo un proprio gps, ed i
tempi di arrivo di ciascuno devono essere presi con lo scarto di un
secondo, per evitare contestazioni e polemiche sull'uso dell'orologio da
parte dell'arbitro, ho in passato consigliato di far riferimento
all'orario che si vede sul display di un qualsiasi gps acceso.
Ma se quello di Albatros riporta uno scarto di quatrominuti, mi sconvolge
la mia teoria. Potete confermare come sta la faccenda?
ClaudeV8
2004-12-28 12:48:49 UTC
Permalink
Post by cataldo VALLONE
Post by Claudev8
ho solo un normale contachilometri... nessun apparato gps...
Sulla punto vecchio tipo non dovrebbero esserci problemi di segnale.
Scusate se mi intrometto, ma temo si tratti di un qui pro quo,
insomma non vi state capendo (immagino io)
http://www.gpsinformation.net/mgoldreview/Speedometer-aa.jpg
Post by Claudev8
verificare dove è stato fatto il collegamento all'odometro.
Non credo si tratti di un collegamento strutturale per prelevare un tipo
di segnale dalla strumentazione dell'automobile, ma si tratti soltanto
della indicazione sul display del gps della misura (stimata o calcolata)
dello spazio percorso dall'inizio della traccia.
Anche il garmin eTrex ha nel menù "Computer di viaggio" una voce che si
chiama "odometro" ma nessun collegamento ad altri strumenti di misura
Forse hai ragione!!! Pensavo fosse un collegamento fisico all'odometro della
vettura (come fanno molti navigatori e anche un Garmin).
Quindi quanto detto non vale! Mi vengono in mente solo 2 idee.
1. La velocità del GPS è imprecisa sotto una certa soglia quindi potrebbe
essere che viaggiando (per esempio) in città dove capita spesso di fermarsi
o muoversi lentamente si accumuli uno scarto rispetto alla distanza reale
percorsa.
2. In caso di fix non valido non viene aggiornato l'odometro (sempre in
città può capitare di avere qualche momento di segnale assente) e quindi c'è
di nuovo uno scarto rispetto alla distanza percorsa reale.
Post by cataldo VALLONE
Post by Claudev8
Riguardo all'orologio poco male.. intanto non lo consulto mai..
Invece la faccenda dell'orologio (inteso come quello strumento che di
solito si tiene al polso) mi interessa.
Nel senso di poter avere uno mezzo che consenta a più persone di avere
contemporaneamente lo stesso orario con una certa precisione (all'incirca
al secondo) Avete presente la famosa frase 'sincronizziamo gli orologi'
detta dai ladri prima di fare il colpo in banca?
In una gara di nautica, dove ogni barca ha a bordo un proprio gps, ed i
tempi di arrivo di ciascuno devono essere presi con lo scarto di un
secondo, per evitare contestazioni e polemiche sull'uso dell'orologio da
parte dell'arbitro, ho in passato consigliato di far riferimento
all'orario che si vede sul display di un qualsiasi gps acceso.
Ma se quello di Albatros riporta uno scarto di quatrominuti, mi sconvolge
la mia teoria. Potete confermare come sta la faccenda?
Il GPS ha due "tempi". Il GPS Time e l'UTC. L'UTC è quello che si usa
normalmente per gli orologi (il nostro tempo), mentre il GPS time è il tempo
del sistema GPS. C'è uno scarto di qualche secondo tra UTC e GPS Time
(questo perchè all'UTC viene data "un'aggiustatina" di tanto in tanto,
mentre il GPS time non si deve toccare!). Bisogna inanzitutto verificare che
i GPS visualizzino lo stesso tempo altrimenti se per esempio uno visualizza
il GPS Time e l'altro l'UTC non si è sincronizzati! (Credo che comunque
quasi tutti i ricevitori visualizzino l'UTC).
Per quanto riguarda lo scarto di 4 minuti non saprei da cosa potrebbe essere
dato...
Ciao
ClaudeV8
Albatros
2004-12-28 22:14:14 UTC
Permalink
Post by ClaudeV8
Forse hai ragione!!! Pensavo fosse un collegamento fisico all'odometro della
vettura (come fanno molti navigatori e anche un Garmin).
Quindi quanto detto non vale! Mi vengono in mente solo 2 idee.
1. La velocità del GPS è imprecisa sotto una certa soglia quindi potrebbe
essere che viaggiando (per esempio) in città dove capita spesso di fermarsi
o muoversi lentamente si accumuli uno scarto rispetto alla distanza reale
percorsa.
2. In caso di fix non valido non viene aggiornato l'odometro (sempre in
città può capitare di avere qualche momento di segnale assente) e quindi c'è
di nuovo uno scarto rispetto alla distanza percorsa reale.
Allora.. circa la differenza tra contakilomentri della macchina e il
calcolo della distanza percorsa riportata dallo SporTrak non potrebbe essere
che se ad ogni posizione c'è un margine di errore di 3 metri va da se che
l'errore aumenta nel calcolo di una distanza percorsa?
Tale errore potrebbe essere poi parzialmente circoscritto e tenuto quasi
costante da qualche sistema di correzione degli errori tipo il sistema WAAS
(ma la butto lì... ); questo spiegherebbe come mai poi lo scarto rimane
all'incirca uguale con l'aumentare dei kilometri. La mia è solo una ipotesi
ovviamente...
Riguardo al fatto che in città a volte si perda il campo (es. passaggio
sotto un tunnel) mi sembra poco opportuna come argomentazione (almeno se il
tunnel è rettilineo) poichè appena c'è nuovamente il campo viene sommata
alla vecchia distanza percorsa l'ultima, considerata però rettilinea.
Post by ClaudeV8
Post by cataldo VALLONE
Invece la faccenda dell'orologio (inteso come quello strumento che di
solito si tiene al polso) mi interessa.
Nel senso di poter avere uno mezzo che consenta a più persone di avere
contemporaneamente lo stesso orario con una certa precisione
(all'incirca
Post by ClaudeV8
Post by cataldo VALLONE
al secondo) Avete presente la famosa frase 'sincronizziamo gli orologi'
detta dai ladri prima di fare il colpo in banca?
In una gara di nautica, dove ogni barca ha a bordo un proprio gps, ed i
tempi di arrivo di ciascuno devono essere presi con lo scarto di un
secondo, per evitare contestazioni e polemiche sull'uso dell'orologio da
parte dell'arbitro, ho in passato consigliato di far riferimento
all'orario che si vede sul display di un qualsiasi gps acceso.
Ma se quello di Albatros riporta uno scarto di quatrominuti, mi sconvolge
la mia teoria. Potete confermare come sta la faccenda?
Si.. ora interessa anche a me come questione.. non mi va giù trovarmi
indietro di 4 min circa.
Se correggo l'ora senza campo, appena avviene la connnessione con i
satelliti si aggiorna immediatamente e va indietro di 4 min!!! Lo strumento
mi riporta i numeri dei satelliti (non so se sono numeri assoluti o meno..)
e durante una prova si è allacciato al 23 20 e 04.
Fossero almeno 4 minuti precisi! Invece sono circa 4!

Albatros :'(
Post by ClaudeV8
Post by cataldo VALLONE
Post by Claudev8
ho solo un normale contachilometri... nessun apparato gps...
Sulla punto vecchio tipo non dovrebbero esserci problemi di segnale.
Scusate se mi intrometto, ma temo si tratti di un qui pro quo,
insomma non vi state capendo (immagino io)
http://www.gpsinformation.net/mgoldreview/Speedometer-aa.jpg
Post by Claudev8
verificare dove è stato fatto il collegamento all'odometro.
Non credo si tratti di un collegamento strutturale per prelevare un tipo
di segnale dalla strumentazione dell'automobile, ma si tratti soltanto
della indicazione sul display del gps della misura (stimata o calcolata)
dello spazio percorso dall'inizio della traccia.
Anche il garmin eTrex ha nel menù "Computer di viaggio" una voce che si
chiama "odometro" ma nessun collegamento ad altri strumenti di misura
Forse hai ragione!!! Pensavo fosse un collegamento fisico all'odometro della
vettura (come fanno molti navigatori e anche un Garmin).
Quindi quanto detto non vale! Mi vengono in mente solo 2 idee.
1. La velocità del GPS è imprecisa sotto una certa soglia quindi potrebbe
essere che viaggiando (per esempio) in città dove capita spesso di fermarsi
o muoversi lentamente si accumuli uno scarto rispetto alla distanza reale
percorsa.
2. In caso di fix non valido non viene aggiornato l'odometro (sempre in
città può capitare di avere qualche momento di segnale assente) e quindi c'è
di nuovo uno scarto rispetto alla distanza percorsa reale.
Post by cataldo VALLONE
Post by Claudev8
Riguardo all'orologio poco male.. intanto non lo consulto mai..
Invece la faccenda dell'orologio (inteso come quello strumento che di
solito si tiene al polso) mi interessa.
Nel senso di poter avere uno mezzo che consenta a più persone di avere
contemporaneamente lo stesso orario con una certa precisione
(all'incirca
Post by ClaudeV8
Post by cataldo VALLONE
al secondo) Avete presente la famosa frase 'sincronizziamo gli orologi'
detta dai ladri prima di fare il colpo in banca?
In una gara di nautica, dove ogni barca ha a bordo un proprio gps, ed i
tempi di arrivo di ciascuno devono essere presi con lo scarto di un
secondo, per evitare contestazioni e polemiche sull'uso dell'orologio da
parte dell'arbitro, ho in passato consigliato di far riferimento
all'orario che si vede sul display di un qualsiasi gps acceso.
Ma se quello di Albatros riporta uno scarto di quatrominuti, mi sconvolge
la mia teoria. Potete confermare come sta la faccenda?
Il GPS ha due "tempi". Il GPS Time e l'UTC. L'UTC è quello che si usa
normalmente per gli orologi (il nostro tempo), mentre il GPS time è il tempo
del sistema GPS. C'è uno scarto di qualche secondo tra UTC e GPS Time
(questo perchè all'UTC viene data "un'aggiustatina" di tanto in tanto,
mentre il GPS time non si deve toccare!). Bisogna inanzitutto verificare che
i GPS visualizzino lo stesso tempo altrimenti se per esempio uno visualizza
il GPS Time e l'altro l'UTC non si è sincronizzati! (Credo che comunque
quasi tutti i ricevitori visualizzino l'UTC).
Per quanto riguarda lo scarto di 4 minuti non saprei da cosa potrebbe essere
dato...
Ciao
ClaudeV8
ClaudeV8
2004-12-30 21:38:25 UTC
Permalink
[cut]
Post by Albatros
Allora.. circa la differenza tra contakilomentri della macchina e il
calcolo della distanza percorsa riportata dallo SporTrak non potrebbe essere
che se ad ogni posizione c'è un margine di errore di 3 metri va da se che
l'errore aumenta nel calcolo di una distanza percorsa?
Tale errore potrebbe essere poi parzialmente circoscritto e tenuto quasi
costante da qualche sistema di correzione degli errori tipo il sistema WAAS
(ma la butto lì... ); questo spiegherebbe come mai poi lo scarto rimane
all'incirca uguale con l'aumentare dei kilometri. La mia è solo una ipotesi
ovviamente...
Riguardo al fatto che in città a volte si perda il campo (es. passaggio
sotto un tunnel) mi sembra poco opportuna come argomentazione (almeno se il
tunnel è rettilineo) poichè appena c'è nuovamente il campo viene sommata
alla vecchia distanza percorsa l'ultima, considerata però rettilinea.
Non so come vanga calcolato lo spazio percorso, ma immagino faccia in uno di
questi due modi: integrando la velocità o sommando le distanze dei vari
punti.

Se si integra la velocità la precisione devrebbe essere molto buona (a patto
di non andare molto piano), però non si può fare in assenza di fix valido,
quindi si potrebbe perdere della distanza percosa.
Se si sommano le distanza dai punti potrebbero esserci degli errori dovuti
al calcolo della posizione, ma comunque non credo che possa essere questo il
motivo per cui segna meno distanza. Gli errori potrebbero essere anche in
eccesso, no? Quindi mediamente dovresti avere una misura ragionevole, o
comunque non sempre in difetto come vedi tu.

[cut]
Post by Albatros
Si.. ora interessa anche a me come questione.. non mi va giù trovarmi
indietro di 4 min circa.
Se correggo l'ora senza campo, appena avviene la connnessione con i
satelliti si aggiorna immediatamente e va indietro di 4 min!!! Lo strumento
mi riporta i numeri dei satelliti (non so se sono numeri assoluti o meno..)
e durante una prova si è allacciato al 23 20 e 04.
Fossero almeno 4 minuti precisi! Invece sono circa 4!
Prova a fargli agganciare almeno 4 satelliti e vedi se l'errore si
stabilizza. Con 3 satelliti il tempo GPS potrebbe non essere ancora
validato.

Ciao
ClaudeV8
Salvo Ognibene
2004-12-31 20:04:51 UTC
Permalink
Post by Albatros
Il problema è che misura 400/500 metri in meno rispetto al contachilometri
della macchina già nei primi 4/5 km.. scarto che rimane abbastanza costante
poi con l'aumentare dei km percorsi.
I tachimetri delle auto/moto sono PER LEGGE obbligati a segnare una velocita'
superiore a quella reale, e questo valore non deve superare, comunque, il 10%.

Ecco perche' non ti corrisponde.
Claudev8
2004-12-31 20:45:36 UTC
Permalink
Post by Salvo Ognibene
Post by Albatros
Il problema è che misura 400/500 metri in meno rispetto al
contachilometri
Post by Salvo Ognibene
Post by Albatros
della macchina già nei primi 4/5 km.. scarto che rimane abbastanza costante
poi con l'aumentare dei km percorsi.
I tachimetri delle auto/moto sono PER LEGGE obbligati a segnare una velocita'
superiore a quella reale, e questo valore non deve superare, comunque, il 10%.
Ecco perche' non ti corrisponde.
A me sembra che non centri nulla con il problema che lui riscontra...
Primo perchè lui ha uno scarto per difetto e quindi se la sua velocità reale
(dal GPS) fosse superiore avrebbe un errore in eccesso.
Poi non sono convinto che il contachilometri debba segnare meno spazio
percorso per legge...

Ciao
ClaudeV8
Salvo Ognibene
2005-01-01 10:11:32 UTC
Permalink
Post by Claudev8
fosse superiore avrebbe un errore in eccesso.
Infatti, siccome il suo tachimetro "corre di piu'" appunto per segnare di piu',
il suo odometro rimane indietro, guarda caso del 10%.
Fin qui spero sia chiaro.
Post by Claudev8
Poi non sono convinto che il contachilometri debba segnare meno spazio
percorso per legge...
Deve segnare PIU' SPAZIO, appunto per tolleranza con i limiti di velocita'.
Se tu sei convinto di andare a 130km/h in realta' vai a 125, ad esempio.

Fai una banale ricerca su Google oppure usa il GPS su qualsiasi vettura e misura
lo scarto: non troverai mai un tachimetro che segni meno del GPS, a meno che non
sia starato come il mio, ma la mia auto ha 15 anni... ;)

E' risaputo...
Ciao
Claudev8
2005-01-01 16:22:39 UTC
Permalink
Post by Salvo Ognibene
Post by Claudev8
fosse superiore avrebbe un errore in eccesso.
Infatti, siccome il suo tachimetro "corre di piu'" appunto per segnare di piu',
il suo odometro rimane indietro, guarda caso del 10%.
Fin qui spero sia chiaro.
Post by Claudev8
Poi non sono convinto che il contachilometri debba segnare meno spazio
percorso per legge...
Deve segnare PIU' SPAZIO, appunto per tolleranza con i limiti di velocita'.
Se tu sei convinto di andare a 130km/h in realta' vai a 125, ad esempio.
Deve segnare più VELOCITA', non più spazio e siccome gli strumenti sono
separati sarebbe abbastanza semplice tener conto, nella distanza percorsa,
dello scarto di velocità.
Post by Salvo Ognibene
Fai una banale ricerca su Google oppure usa il GPS su qualsiasi vettura e misura
lo scarto: non troverai mai un tachimetro che segni meno del GPS, a meno che non
sia starato come il mio, ma la mia auto ha 15 anni... ;)
E' risaputo...
Ciao
Ma sei proprio sicuro che la distanza segnalata dalla strumentazione non
tenga conto della cosa?
Sono daccordo che la velocità segnalata debba essere superiore per legge, ma
che anche la distanza percorsa debba esserlo non mi convince.
Mi dai un link che indichi che anche la distanza percorsa è superiore del
10%(non la velocità!)?

Ciao
ClaudeV8
Salvo Ognibene
2005-01-01 17:42:40 UTC
Permalink
Post by Claudev8
Deve segnare più VELOCITA', non più spazio e siccome gli strumenti sono
separati
COSA?
Quindi tachimetro e contachilometri sono separati?
Ma che dici?

Ma ne hai mai aperto uno, per curiosita'?
Post by Claudev8
Mi dai un link che indichi che anche la distanza percorsa è superiore del
10%(non la velocità!)?
Hai un GPS: usalo e renditene conto di persona.
Ciao
Adri
2005-01-01 18:16:45 UTC
Permalink
In article <***@fasullo.it>, ***@fasullo.it
says...
Post by Salvo Ognibene
COSA?
Quindi tachimetro e contachilometri sono separati?
Ma che dici?
Ma ne hai mai aperto uno, per curiosita'?
beh, io ho una thema (piuttosto vecchia: va per i 15 anni) e mentre
il tachimetro e' elettronico, il contakm e' meccanico, quindi sono
separati, per quanto fisicamente inglobati nello stesso strumento.

Adriano
Claudev8
2005-01-01 19:52:08 UTC
Permalink
Post by Salvo Ognibene
Post by Claudev8
Deve segnare più VELOCITA', non più spazio e siccome gli strumenti sono
separati
COSA?
Quindi tachimetro e contachilometri sono separati?
Ma che dici?
Uno analogico e uno digitale anche per me... saranno mica la stessa cosa,
no?
Basta riscalare il contatore digitale opportunamente per ottenere una misura
della distanza precisa anche se la velocità è sballata(certo non so se viene
fatto).
Post by Salvo Ognibene
Ma ne hai mai aperto uno, per curiosita'?
Ho visto qualche quadro di bordo e il tachimetro è separato dal
contachilometri, benchè siano montati sullo stesso quadro.
Post by Salvo Ognibene
Post by Claudev8
Mi dai un link che indichi che anche la distanza percorsa è superiore del
10%(non la velocità!)?
Hai un GPS: usalo e renditene conto di persona.
Ciao
Infatti, per la velocità funziona, vedrò se per la distanza è la stessa
cosa.
Ma non era pieno di link con Google?
Salvo Ognibene
2005-01-01 20:48:54 UTC
Permalink
Post by Claudev8
Uno analogico e uno digitale anche per me... saranno mica la stessa cosa,
no?
Raga', ma quante auto sono nelle vostre condizioni?
L'1%?

Parliamo di cose REALI.

Poi, ad ognuno le sue.
Ciao
Claudev8
2005-01-01 21:50:29 UTC
Permalink
Post by Salvo Ognibene
Post by Claudev8
Uno analogico e uno digitale anche per me... saranno mica la stessa cosa,
no?
Raga', ma quante auto sono nelle vostre condizioni?
L'1%?
Credo un po' di più... Io ho una bravo e essendo strumentazioni unificata è
la stessa di Brava e Marea. Anche Stilo ho ha tachimetro analogico e
contachilometri digitale. Stessa cosa per la Punto se non ricordo male. E
credo ce ne siano tantissime altre nella stessa situazione, basta guardare
qualche immagine sulla rete per vedere che il contachilometri è molto spesso
digitale, mentre per il tachimetro resta la lancetta.
Ho trovato anche questo, le ford sembrano avere scarti diversi tra
tachimetro e contachilometri(quindi non sono la stessa cosa neanche qui).
http://snipurl.com/bplo
Post by Salvo Ognibene
Parliamo di cose REALI.
Dacci un link reale che dica che il contachilometri segna meno dello spazio
percorso(a causa della velocità "falsata" per legge), così siamo a posto no?
Post by Salvo Ognibene
Poi, ad ognuno le sue.
Ciao
Ciao
ClaudeV8

Loading...