Discussione:
Conversione da coordinate cartesiane a geografiche gps
(troppo vecchio per rispondere)
carmelo
2008-12-15 09:11:32 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
avrei necessità di convertire delle coordinate da cartesiane a
geografiche gps. Conoscendo X,Y come posso ottenere Latitudine e
Longitudine?

Un amico mi ha fornito la seguente formula:

/*coordinate gps del punto zero locale*/
X0POL = 38.4758676627; # 1° PUNTO ZERO POLARE
Y0POL = 15.9189614895; # 2° PUNTO ZERO POLARE

/*conversione punto zero da coordinate DD a DDM*/
B5 = (60 * X0POL) - (38 * 60) + 3800;#3828.5521 # 1° PUNTO ZERO
B6 = (60 * Y0POL) - (15 * 60) + 1500;#1555.1377 # 2° PUNTO ZERO

G5 = 4.12841392; # ANGOLO ROTAZIONE TERRESTRE IN RADIANTI

COEFFX = 1849.94;
COEFFY = 1454.88;

VALORE1 = (X * SIN(G5) + B5 * COEFFX + Y * COS(G5)) / COEFFX;
VALORE2 = (VALORE1 * COEFFX * COT(G5) - Y * (SIN(G5) + COS(G5) * COT
(G5)) - B5 * COEFFX * COT(G5) + B6 * COEFFY) / COEFFY;

/*trasformazione da DDM a DD*/
LatGPS = (VALORE1+38*60-3800)/60;
LongGPS = (VALORE2+15*60-1500)/60;


Però purtroppo non si ricorda come aveva ottenuto COEFFX e COEFFY.
Utilizzando queste formule le coordinate gps che ottengo sono
abbastanza precise, corrispondono cioè in maniera abbastanza buona a
quello che dovrebbero essere per dei punti di coordinate note.

Vorrei però avere una precisione maggiore, perciò spero che voi
possiate aiutarmi a trovare delle formule per la conversione di
coordinate da cartesiane a gps.


Grazie mille in anticipo
Carmelo
Andrea
2008-12-15 10:32:07 UTC
Permalink
ciao

mi senbra che in internet ci siano dei siti con script che fanno 'sta
roba

io uso Compegps (o Ozi), imposto un WP con un sistema di coordinate
poi le cambio in un altro sistema e vedo il risultato

ciao

Andrea

Guida Ambientale Escursionistica
Abilitato dalla Provincia del V.C.O. - Regione Piemonte
(Iscrizione albo provinciale N. 113)

email: info lumaca-col-guscio vcotrekking punto it
claudegps
2008-12-15 12:48:44 UTC
Permalink
Post by carmelo
Ciao a tutti,
avrei necessità di convertire delle coordinate da cartesiane a
geografiche gps. Conoscendo X,Y come posso ottenere Latitudine e
Longitudine?
[cut]
Post by carmelo
Vorrei però avere una precisione maggiore, perciò spero che voi
possiate aiutarmi a trovare delle formule per la conversione di
coordinate da cartesiane a gps.
Grazie mille in anticipo
Carmelo
Qua dovresti trovate tutto (e di piu') quello che ti serve:
http://williams.best.vwh.net/avform.htm
carmelo
2008-12-15 16:36:51 UTC
Permalink
Post by carmelo
Ciao a tutti,
avrei necessità di convertire delle coordinate da cartesiane a
geografiche gps. Conoscendo X,Y come posso ottenere Latitudine e
Longitudine?
[cut]
Post by carmelo
Vorrei però avere una precisione maggiore, perciò spero che voi
possiate aiutarmi a trovare delle formule per la conversione di
coordinate da cartesiane a gps.
Grazie mille in anticipo
Carmelo
Qua dovresti trovate tutto (e di piu') quello che ti serve:http://williams.best.vwh.net/avform.htm
Quale formula pensi possa andare bene?
In pratica, ho un sistema locale di coordinate X,Y in metri, di cui
conosco la posizione gps dell'origine. Date le coordinate X,Y in
questo sistema come posso risalire alle coordinate gps, note le
coordinate gps dell'origine e conoscendo l'angolo di inclinazione
dell'asse delle ordinate rispetto al nord ?

La formula che ho postato sopra, in versione diretta, fuziona bene al
mio amico per passare da gps a metri locali, ma invece a me risultano
inclinazioni errate utilizzando la formula inversa, cioè passando da
metri a gps...
Devo forse passare da metri locali a UTM e poi da UTM a WGS84 ?

Spero possiate aiutarmi
claudegps
2008-12-15 18:08:29 UTC
Permalink
Post by carmelo
Post by carmelo
Ciao a tutti,
avrei necessità di convertire delle coordinate da cartesiane a
geografiche gps. Conoscendo X,Y come posso ottenere Latitudine e
Longitudine?
[cut]
Post by carmelo
Vorrei però avere una precisione maggiore, perciò spero che voi
possiate aiutarmi a trovare delle formule per la conversione di
coordinate da cartesiane a gps.
Grazie mille in anticipo
Carmelo
Qua dovresti trovate tutto (e di piu') quello che ti serve:http://williams.best.vwh.net/avform.htm
Quale formula pensi possa andare bene?
In pratica, ho un sistema locale di coordinate X,Y in metri, di cui
conosco la posizione gps dell'origine. Date le coordinate X,Y in
questo sistema come posso risalire alle coordinate gps, note le
coordinate gps dell'origine e conoscendo l'angolo di inclinazione
dell'asse delle ordinate rispetto al nord ?
Scusa, ti spieghi un po' male... :)
Allora: io capisco che tu hai un punto di origine (lat/lon) e uno
spostamento X,Y in metri. Vuoi trovare le coordinate _dopo_ lo
spostamento di tot metri?
Giusto?

Se si puoi usare questa: Lat/lon given radial and distance
Hai il punto di origine e lo spostamento.
Se hai lo spostamento X/Y passa a modulo, direzione e applichi la
formula.
Post by carmelo
La formula che ho postato sopra, in versione diretta, fuziona bene al
mio amico per passare da gps a metri locali, ma invece a me risultano
inclinazioni errate utilizzando la formula inversa, cioè passando da
metri a gps...
Se non cambi i coefficenti non funziona la cosa. Devi calcolare i
coeff che dipendono dalla latitudine.
Poi cosa importantissima: usi i radianti?? (altrimenti seni/coseni
mica sono giusti!)
Post by carmelo
Devo forse passare da metri locali a UTM e poi da UTM a WGS84 ?
No, non serve passare tutto a UTM. Si puo' fare tutto direttamente.
carmelo
2008-12-16 09:00:10 UTC
Permalink
Post by claudegps
Post by carmelo
Post by carmelo
Ciao a tutti,
avrei necessità di convertire delle coordinate da cartesiane a
geografiche gps. Conoscendo X,Y come posso ottenere Latitudine e
Longitudine?
[cut]
Post by carmelo
Vorrei però avere una precisione maggiore, perciò spero che voi
possiate aiutarmi a trovare delle formule per la conversione di
coordinate da cartesiane a gps.
Grazie mille in anticipo
Carmelo
Qua dovresti trovate tutto (e di piu') quello che ti serve:http://williams.best.vwh.net/avform.htm
Quale formula pensi possa andare bene?
In pratica, ho un sistema locale di coordinate X,Y in metri, di cui
conosco la posizione gps dell'origine. Date le coordinate X,Y in
questo sistema come posso risalire alle coordinate gps, note le
coordinate gps dell'origine e conoscendo l'angolo di inclinazione
dell'asse delle ordinate rispetto al nord ?
Scusa, ti spieghi un po' male... :)
Allora: io capisco che tu hai un punto di origine (lat/lon) e uno
spostamento X,Y in metri. Vuoi trovare le coordinate _dopo_ lo
spostamento di tot metri?
Giusto?
Se si puoi usare questa: Lat/lon given radial and distance
Hai il punto di origine e lo spostamento.
Se hai lo spostamento X/Y passa a modulo, direzione e applichi la
formula.
Post by carmelo
La formula che ho postato sopra, in versione diretta, fuziona bene al
mio amico per passare da gps a metri locali, ma invece a me risultano
inclinazioni errate utilizzando la formula inversa, cioè passando da
metri a gps...
Se non cambi i coefficenti non funziona la cosa. Devi calcolare i
coeff che dipendono dalla latitudine.
Poi cosa importantissima: usi i radianti?? (altrimenti seni/coseni
mica sono giusti!)
Post by carmelo
Devo forse passare da metri locali a UTM e poi da UTM a WGS84 ?
No, non serve passare tutto a UTM. Si puo' fare tutto direttamente.
Grazie per le tue utilissime informazioni claude!

Avrei cortesemente bisogno di un chiarimento sulla formula, che per
semplicità posto di seguito:

Lat/lon given radial and distance
A point {lat,lon} is a distance d out on the tc radial from point 1
if:

lat=asin(sin(lat1)*cos(d)+cos(lat1)*sin(d)*cos(tc))
IF (cos(lat)=0)
lon=lon1 // endpoint a pole
ELSE
lon=mod(lon1-asin(sin(tc)*sin(d)/cos(lat))+pi,2*pi)-pi
ENDIF

- "lat1" è la latitudine del mio punto conosciuto, la mia origine?
- "d" è la distanza sqtr(x^2+y^2) ?
- "tc" cosa è ??


Grazie di nuovo claude!
carmelo
2008-12-16 09:16:08 UTC
Permalink
Post by carmelo
Post by claudegps
Post by carmelo
Post by carmelo
Ciao a tutti,
avrei necessità di convertire delle coordinate da cartesiane a
geografiche gps. Conoscendo X,Y come posso ottenere Latitudine e
Longitudine?
[cut]
Post by carmelo
Vorrei però avere una precisione maggiore, perciò spero che voi
possiate aiutarmi a trovare delle formule per la conversione di
coordinate da cartesiane a gps.
Grazie mille in anticipo
Carmelo
Qua dovresti trovate tutto (e di piu') quello che ti serve:http://williams.best.vwh.net/avform.htm
Quale formula pensi possa andare bene?
In pratica, ho un sistema locale di coordinate X,Y in metri, di cui
conosco la posizione gps dell'origine. Date le coordinate X,Y in
questo sistema come posso risalire alle coordinate gps, note le
coordinate gps dell'origine e conoscendo l'angolo di inclinazione
dell'asse delle ordinate rispetto al nord ?
Scusa, ti spieghi un po' male... :)
Allora: io capisco che tu hai un punto di origine (lat/lon) e uno
spostamento X,Y in metri. Vuoi trovare le coordinate _dopo_ lo
spostamento di tot metri?
Giusto?
Se si puoi usare questa: Lat/lon given radial and distance
Hai il punto di origine e lo spostamento.
Se hai lo spostamento X/Y passa a modulo, direzione e applichi la
formula.
Post by carmelo
La formula che ho postato sopra, in versione diretta, fuziona bene al
mio amico per passare da gps a metri locali, ma invece a me risultano
inclinazioni errate utilizzando la formula inversa, cioè passando da
metri a gps...
Se non cambi i coefficenti non funziona la cosa. Devi calcolare i
coeff che dipendono dalla latitudine.
Poi cosa importantissima: usi i radianti?? (altrimenti seni/coseni
mica sono giusti!)
Post by carmelo
Devo forse passare da metri locali a UTM e poi da UTM a WGS84 ?
No, non serve passare tutto a UTM. Si puo' fare tutto direttamente.
Grazie per le tue utilissime informazioni claude!
Avrei cortesemente bisogno di un chiarimento sulla formula, che per
Lat/lon given radial and distance
A point {lat,lon} is a distance d out on the tc radial from point 1
lat=asin(sin(lat1)*cos(d)+cos(lat1)*sin(d)*cos(tc))
IF (cos(lat)=0)
        lon=lon1      // endpoint a pole
ELSE
        lon=mod(lon1-asin(sin(tc)*sin(d)/cos(lat))+pi,2*pi)-pi
ENDIF
- "lat1" è la latitudine del mio punto conosciuto, la mia origine?
- "d" è la distanza sqtr(x^2+y^2) ?
- "tc" cosa è ??
Grazie di nuovo claude!
Essendo "d" in radianti non può essere quello che ho scritto sopra.
Dovrebbe essere una distanza in radianti, ottenibile dividendo la mia
distanza sqtr(x^2+y^2) per il raggio terrestre.
Facendo una ricerca ho trovato che il raggio terrestre ha un valore di
6378.135 Km all'equatore, ma essendo la terra un'ellissoide tale
valore non è costante in ogni luogo della terra. Quindi quale raggio
dovrei usare? Credi che vada bene quello equatoriale?

Poi ho trovato che il valore di "tc" è:
0, pi/2, pi, and 3*pi/2 radians (N, E, S, W)
carmelo
2008-12-16 10:14:34 UTC
Permalink
Post by carmelo
Essendo "d" in radianti non può essere quello che ho scritto sopra.
Dovrebbe essere una distanza in radianti, ottenibile dividendo la mia
distanza sqtr(x^2+y^2) per il raggio terrestre.
Facendo una ricerca ho trovato che il raggio terrestre ha un valore di
6378.135 Km all'equatore, ma essendo la terra un'ellissoide tale
valore non è costante in ogni luogo della terra. Quindi quale raggio
dovrei usare? Credi che vada bene quello equatoriale?
0, pi/2, pi, and 3*pi/2 radians (N, E, S, W)
"tc" ha i suddetti valori lungo (N, E, S, W), ma come fare per
ottenerlo in generale??
Equivale all'angolo tra N e la direzione dello spostamento? Come è
possibile calcolarlo?
claudegps
2008-12-16 10:17:14 UTC
Permalink
Post by carmelo
Post by carmelo
Post by claudegps
Post by carmelo
Post by carmelo
Ciao a tutti,
avrei necessità di convertire delle coordinate da cartesiane a
geografiche gps. Conoscendo X,Y come posso ottenere Latitudine e
Longitudine?
[cut]
Post by carmelo
Vorrei però avere una precisione maggiore, perciò spero che voi
possiate aiutarmi a trovare delle formule per la conversione di
coordinate da cartesiane a gps.
Grazie mille in anticipo
Carmelo
Qua dovresti trovate tutto (e di piu') quello che ti serve:http://williams.best.vwh.net/avform.htm
Quale formula pensi possa andare bene?
In pratica, ho un sistema locale di coordinate X,Y in metri, di cui
conosco la posizione gps dell'origine. Date le coordinate X,Y in
questo sistema come posso risalire alle coordinate gps, note le
coordinate gps dell'origine e conoscendo l'angolo di inclinazione
dell'asse delle ordinate rispetto al nord ?
Scusa, ti spieghi un po' male... :)
Allora: io capisco che tu hai un punto di origine (lat/lon) e uno
spostamento X,Y in metri. Vuoi trovare le coordinate _dopo_ lo
spostamento di tot metri?
Giusto?
Se si puoi usare questa: Lat/lon given radial and distance
Hai il punto di origine e lo spostamento.
Se hai lo spostamento X/Y passa a modulo, direzione e applichi la
formula.
Post by carmelo
La formula che ho postato sopra, in versione diretta, fuziona bene al
mio amico per passare da gps a metri locali, ma invece a me risultano
inclinazioni errate utilizzando la formula inversa, cioè passando da
metri a gps...
Se non cambi i coefficenti non funziona la cosa. Devi calcolare i
coeff che dipendono dalla latitudine.
Poi cosa importantissima: usi i radianti?? (altrimenti seni/coseni
mica sono giusti!)
Post by carmelo
Devo forse passare da metri locali a UTM e poi da UTM a WGS84 ?
No, non serve passare tutto a UTM. Si puo' fare tutto direttamente.
Grazie per le tue utilissime informazioni claude!
Avrei cortesemente bisogno di un chiarimento sulla formula, che per
Lat/lon given radial and distance
A point {lat,lon} is a distance d out on the tc radial from point 1
lat=asin(sin(lat1)*cos(d)+cos(lat1)*sin(d)*cos(tc))
IF (cos(lat)=0)
        lon=lon1      // endpoint a pole
ELSE
        lon=mod(lon1-asin(sin(tc)*sin(d)/cos(lat))+pi,2*pi)-pi
ENDIF
- "lat1" è la latitudine del mio punto conosciuto, la mia origine?
- "d" è la distanza sqtr(x^2+y^2) ?
- "tc" cosa è ??
Grazie di nuovo claude!
Essendo "d" in radianti non può essere quello che ho scritto sopra.
Dovrebbe essere una distanza in radianti, ottenibile dividendo la mia
distanza sqtr(x^2+y^2) per il raggio terrestre.
Esatto.
Post by carmelo
Facendo una ricerca ho trovato che il raggio terrestre ha un valore di
6378.135 Km all'equatore, ma essendo la terra un'ellissoide tale
valore non è costante in ogni luogo della terra. Quindi quale raggio
dovrei usare? Credi che vada bene quello equatoriale?
Potrebbe andare approssimativamente bene (bisognerebbe fare due conti
su quanto costa usare tale approssimazione, pero' forse ti conviene
usare il raggio medio -> altrimenti hai buona precisione all'equatore
e molto scarsa verso i poli - mentre col raggio medio hai precisione
equamente distribuita), pero' se hai proprio bisogno di precisione
penso che dovresti usare il raggio in funzione della tua latitudine.
Io uso questo valore: 6371000 (lo avevo trovato da qualche parte che
non ricordo sinceramente)
Comunque qui trova tutta la descrizione del WGS84:
http://home.online.no/~sigurdhu/WGS84_Eng.html
Post by carmelo
0, pi/2, pi, and 3*pi/2 radians (N, E, S, W)
Tc e' "True Course", cioe' la direzione che ricavi da X e Y
Se d e' sqrt(X^2+Y^2)
Tc = ArcTan(Y/X) - Qui devi stare attentissimo al segno! Fallo a
mano su un foglio e fai delle prove con X e Y con diversi valori
positivi e negativi x vedere i vari angoli
(0,45,90,135,180,225,270,315 ... insomma tutti!). Il risultato dipende
da come e' implementato l'arcotangente nel linguaggio che usi. Non
sempre il segno viene gestito correttamente (a volte si usa atan2 o
simili).


Lavori su progetti davvero interessanti(per me) :P
Mi racconti qualcosa in PVT? Di cosa ti occupi ecc?
Forse ne avevamo gia' parlato un po'... non ricordo, ma trovo queste
applicazioni molto interessanti.
carmelo
2008-12-16 10:51:57 UTC
Permalink
Post by claudegps
Post by carmelo
Facendo una ricerca ho trovato che il raggio terrestre ha un valore di
6378.135 Km all'equatore, ma essendo la terra un'ellissoide tale
valore non è costante in ogni luogo della terra. Quindi quale raggio
dovrei usare? Credi che vada bene quello equatoriale?
Potrebbe andare approssimativamente bene (bisognerebbe fare due conti
su quanto costa usare tale approssimazione, pero' forse ti conviene
usare il raggio medio -> altrimenti hai buona precisione all'equatore
e molto scarsa verso i poli - mentre col raggio medio hai precisione
equamente distribuita), pero' se hai proprio bisogno di precisione
penso che dovresti usare il raggio in funzione della tua latitudine.
Io uso questo valore: 6371000 (lo avevo trovato da qualche parte che
non ricordo sinceramente)
Comunque qui trova tutta la descrizione del WGS84:http://home.online.no/~sigurdhu/WGS84_Eng.html
Su questo sito c'è il valore della media aritmetica del raggio
terrestre, che è 6371008.7714 metri. Proverò ad utilizzare questo
valore
Post by claudegps
Post by carmelo
0, pi/2, pi, and 3*pi/2 radians (N, E, S, W)
Tc e' "True Course", cioe' la direzione che ricavi da X e Y
Se d e' sqrt(X^2+Y^2)
Tc = ArcTan(Y/X) - Qui devi stare attentissimo al segno! Fallo a
mano su un foglio e fai delle prove con X e Y con diversi valori
positivi e negativi x vedere i vari angoli
(0,45,90,135,180,225,270,315 ... insomma tutti!). Il risultato dipende
da come e' implementato l'arcotangente nel linguaggio che usi. Non
sempre il segno viene gestito correttamente (a volte si usa atan2 o
simili).
Ok, ma in questo modo ( Tc = ArcTan(Y/X) ) non ottengo la direzione
rispetto al Nord, ma rispetto alla mia origine... sei sicuro che va
bene?
claudegps
2008-12-16 12:06:48 UTC
Permalink
On 16 Dic, 11:51, carmelo <***@tiscali.it> wrote:
[cut]
Post by carmelo
Su questo sito c'è il valore della media aritmetica del raggio
terrestre, che è 6371008.7714 metri. Proverò ad utilizzare questo
valore
Si, dovrebbe andare bene.

[cut]
Post by carmelo
Ok, ma in questo modo ( Tc = ArcTan(Y/X) ) non ottengo la direzione
rispetto al Nord, ma rispetto alla mia origine... sei sicuro che va
bene?
Ma non capisco.... X e Y a cosa sono riferiti?
carmelo
2008-12-16 12:18:08 UTC
Permalink
Post by claudegps
Post by carmelo
Su questo sito c'è il valore della media aritmetica del raggio
terrestre, che è 6371008.7714 metri. Proverò ad utilizzare questo
valore
Si, dovrebbe andare bene.
Sono riuscito ad utilizzare queste formule per la conversione in
coordinate gps, ma tutto viene spostato più a nord di circa 4
chilometri e più ad est di alcune centinaia di metri. Dipenderà dal
raggio terrestre?
Post by claudegps
Post by carmelo
Ok, ma in questo modo ( Tc = ArcTan(Y/X) ) non ottengo la direzione
rispetto al Nord, ma rispetto alla mia origine... sei sicuro che va
bene?
Ma non capisco.... X e Y a cosa sono riferiti?
X ed Y sono gli assi del sistema di riferimento "locale", rispetto al
quale sono state effettuate le misurazioni, e quindi rispetto al quale
conosco le posizioni in metri. Di questo sistema di riferimento
"locale" conosco sia la posizione GPS dell'origine sia l'inclinazione
rispetto al Nord...
claudegps
2008-12-16 13:36:17 UTC
Permalink
Post by carmelo
Post by claudegps
Post by carmelo
Su questo sito c'è il valore della media aritmetica del raggio
terrestre, che è 6371008.7714 metri. Proverò ad utilizzare questo
valore
Si, dovrebbe andare bene.
Sono riuscito ad utilizzare queste formule per la conversione in
coordinate gps, ma tutto viene spostato più a nord di circa 4
chilometri e più ad est di alcune centinaia di metri. Dipenderà dal
raggio terrestre?
No, non credo proprio sia possibile un errore cosi' grande a causa del
raggio terrestre approssimato.
E' possibile che le coordinate originale siano in un diverso sistema
di riferimento?
Non capisco che conversione fai... Sono tutti dati lat/lon WGS84?
Post by carmelo
Post by claudegps
Post by carmelo
Ok, ma in questo modo ( Tc = ArcTan(Y/X) ) non ottengo la direzione
rispetto al Nord, ma rispetto alla mia origine... sei sicuro che va
bene?
Ma non capisco.... X e Y a cosa sono riferiti?
X ed Y sono gli assi del sistema di riferimento "locale", rispetto al
quale sono state effettuate le misurazioni, e quindi rispetto al quale
conosco le posizioni in metri. Di questo sistema di riferimento
"locale" conosco sia la posizione GPS dell'origine sia l'inclinazione
rispetto al Nord...
Perfetto, quindi il tc(cieo' la direzione del movimento) la ce l'hai
gia'! E' quella che tu chiami "inclinazione ripetto al nord".
carmelo
2008-12-16 14:16:21 UTC
Permalink
Post by claudegps
No, non credo proprio sia possibile un errore cosi' grande a causa del
raggio terrestre approssimato.
E' possibile che le coordinate originale siano in un diverso sistema
di riferimento?
Non capisco che conversione fai... Sono tutti dati lat/lon WGS84?
L'origine (0,0) del mio sistema di riferimento locale ha coordinate
lat/lon
Post by claudegps
Post by carmelo
X ed Y sono gli assi del sistema di riferimento "locale", rispetto al
quale sono state effettuate le misurazioni, e quindi rispetto al quale
conosco le posizioni in metri. Di questo sistema di riferimento
"locale" conosco sia la posizione GPS dell'origine sia l'inclinazione
rispetto al Nord...
Perfetto, quindi il tc(cieo' la direzione del movimento) la ce l'hai
gia'! E' quella che tu chiami "inclinazione ripetto al nord".
Ho risolto in questo modo:
TC=ATAN2(X,Y)-4.12841392

Adesso proverò ad effettuare degli aggiustamenti basandomi sulla
planimetria che avevo georiferito, mettendola come layer sottostante.

Grazie claude! :-)
deterSylvio
2008-12-16 16:04:29 UTC
Permalink
Post by carmelo
Sono riuscito ad utilizzare queste formule per la conversione in
coordinate gps, ma tutto viene spostato più a nord di circa 4
chilometri e più ad est di alcune centinaia di metri. Dipenderà dal
raggio terrestre?
guarda qui se può esserti utile
http://www.epsg.org/

c'è un database enorme di parametri geodetici
datum ecc., da scaricare liberamente
Io l'avevo usato per inserire i parametri di
Monte Mario su "Convers".
xyzsimone
2009-01-07 20:12:41 UTC
Permalink
http://www.poigps.com/modules.php?name=Hconvertlatlon

Loading...